5

Volontariato, una mano di valore

Ogni anno, il 5 dicembre ricorre la Giornata internazionale del volontariato sancita dalle Nazioni Unite. Da diversi anni la Città di Lugano coglie l’occasione per ringraziare tutte le persone che, attraverso il loro rilevante e costante impegno sul territorio cittadino, si mettono a disposizione della collettività.

Quest’anno in particolare, attraverso la celebrazione di questa importante giornata, la Città vuole dare risalto al volontariato in ambito culturale. Studi dimostrano che il 60% degli operatori culturali in Ticino fa capo all’attività di volontari, un dato importante che sottolinea l’importanza del ruolo dei volontari non solo all’interno della società ma anche a livello strutturale degli enti e delle associazioni.

Per sostenere il volontariato sul territorio comunale e gli oltre 800 enti, associazioni e gruppi che si occupano di coordinare il lavoro di numerosi volontari attivi in ambiti sociali, culturali, ambientali e sportivi, la Città di Lugano ha stretto un accordo con la CVS-Conferenza del Volontariato sociale per promuovere la piattaforma di annunci per la ricerca di aspiranti volontari, dove gli interessati possono consultare le offerte di volontariato ed iscriversi.

Obiettivo di sviluppo sostenibile del giorno

16.6: Sviluppare a tutti i livelli istituzioni efficaci, responsabili e trasparenti


Scopri di più

Quiz: risposte e vincitori!

Ecco i vincitori dei premi giornalieri e le risposte corrette alle domande.

2 x Buono LAC del valore di 50.-
> Silva D'Odorico
> Astrid Riederer
Set di prodotti dell’Orto il Gelso dal valore di 30.-
> Silvia Di Dio

Da chi è stata sancita la giornata internazionale del volontariato?
Città di Lugano
Berna
> Nazioni Unite


Qual è la percentuale di enti culturali che fa capo ad attività di volontariato?
30%
> 60%
80%

«È uno strumento importante per lo sviluppo di ogni comunità, rafforza la fiducia, la solidarietà e la reciprocità tra i cittadini, creando coesione sociale».

Il volontariato
Associazione Amélie

Associazione Amélie

Associazione Gruppo Verde Speranza

Associazione Gruppo Verde Speranza

Kosmos socializzazione integrazione cultura

Kosmos socializzazione integrazione cultura

Consiglio di lettura
Indagine sul volontariato in ambito culturale

Indagine sul volontariato in ambito culturale

Osservatorio culturale del Cantone Ticino

Scopri di più

Contatti

Divisione Socialità
Città di Lugano
058 866 74 57

Persona di riferimento: Cindy Nembrini

Facebook Socialità   /   Luganosostenibile
Instagram Socialità   /   Luganosostenibile


Con il sostegno del Dipartimento del territorio

Dipartimento del territorio

Progetto patrocinato dall'ARE