7

Cosa significa un LAC per tutti?

Consentire a tutti i pubblici un accesso libero alla fruizione delle proposte artistiche e alla comprensione dei loro contenuti: è l’obiettivo che il centro culturale LAC Lugano Arte e Cultura si è posto sin dall’inizio.

Grazie al supporto della Fondazione informatica per la promozione della persona con disabilità FIPPD, il LAC ha sviluppato un importante settore di competenza nell’ambito dell’inclusione e nel sostegno all’accessibilità culturale per tutti. Con il consolidarsi delle proposte del centro culturale, ormai alla sua ottava stagione, è stato possibile creare una rete di contatti sempre più fitta con gruppi del territorio legati al mondo della disabilità ai quali si propongono visite guidate, atelier creativi, accompagnamento a spettacoli e concerti.

Il LAC propone spettacoli, concerti, esposizioni e arte in tutte le sue svariate forme, consulta il programma completo.
La mediazione culturale LACedu offre attività adatte e adattate a tutte le età per approfondire, capire meglio o avvicinarsi all’arte della programmazione: qui trovate le offerte.
Il servizio di accessibilità, con il settore della mediazione, mira ad eliminare le barriere architettoniche e di comprensione per permettere a tutti di accedere all’arte: qui tutte le informazioni.

Obiettivo di sviluppo sostenibile del giorno

10.2: Potenziare e promuovere l’inclusione sociale, economica e politica di tutti, a prescindere da età, sesso, disabilità, razza, etnia, origine, religione, stato economico o altro


Scopri di più

Quiz: risposte e vincitori!

Ecco i vincitori dei premi giornalieri e le risposte corrette alle domande.

2 x Buono per un’attività LACedu a scelta dal valore di 20.-
> Juanita Lacentra
> Osvaldo Bernasconi
Tripack di tisane natalizie "Erbe Ticino" dal valore di 22.-
> Lucia Cappiello

Cos’è il LAC?
Museo
> Centro culturale in cui sono accolte diverse tipologie di arte
Teatro


In che anno è nato il LAC?
2000
2005
> 2015

«La cultura è l’unico bene dell’umanità che, diviso fra tutti, anziché diminuire diventa più grande».

Hans Georg Gadamer
Durante la stagione teatrale 22/23, il LAC ha proposto un focus intitolato "Il corpo fragile", dove erano gli artisti stessi a vivere la disabilità e offrire il loro interessante sguardo sulla diversità (foto: Gentle Unicorn, © LAC Lugano Arte e Cultura).

Durante la stagione teatrale 22/23, il LAC ha proposto un focus intitolato "Il corpo fragile", dove erano gli artisti stessi a vivere la disabilità e offrire il loro interessante sguardo sulla diversità (foto: Gentle Unicorn, © LAC Lugano Arte e Cultura).

Nella Hall del LAC sono proposte regolarmente delle relaxed performances di musica classica gratuite e si accolgono sempre più approfondimenti e laboratori legati a eventi inclusivi (foto: Laboratorio Micro Macro, © LAC Lugano Arte e Cultura).

Nella Hall del LAC sono proposte regolarmente delle relaxed performances di musica classica gratuite e si accolgono sempre più approfondimenti e laboratori legati a eventi inclusivi (foto: Laboratorio Micro Macro, © LAC Lugano Arte e Cultura).

Uno spettacolo, come una mostra, prende forma quando c’è un pubblico che lo guarda: il pubblico sei tu (foto: A Space For All Our Tomorrows, © LAC Lugano Arte e Cultura).

Uno spettacolo, come una mostra, prende forma quando c’è un pubblico che lo guarda: il pubblico sei tu (foto: A Space For All Our Tomorrows, © LAC Lugano Arte e Cultura).

Consiglio di lettura
Il libro nero dei colori

Il libro nero dei colori

Menena Cottin e Rosanna Faría

Scopri di più

Contatti

LAC Accessibilità
Aglaia Haritz
Piazza Bernardino Luini 2, 6901 Lugano
058 866 42 38

LACedu

058 866 42 30

Facebook
Instagram


Con il sostegno del Dipartimento del territorio

Dipartimento del territorio

Progetto patrocinato dall'ARE