La creazione del formaggio d’Alpe ticinese DOP inizia con il latte crudo di mucche e capre che pascolano liberamente tra i 1’500 e i 2’400 m.s.l.m., nutrendosi di oltre 150 specie di erbe selvatiche che conferiscono al formaggio un carattere unico. Il latte appena munto sull'alpe viene trasformato in cagliata, modellato e pressato per ottenere la tipica forma rotonda. Segue un periodo di maturazione in cantina di almeno 60 giorni. Il risultato è un formaggio con un perfetto equilibrio di sapori, capace di catturare l’autenticità delle Alpi ticinesi in ogni morso!
Ecco i vincitori dei premi giornalieri e le risposte corrette alle domande.
Qual è la stagionatura minima di una forma di formaggio d’Alpe ticinese?
> 60 giorni
90 giorni
120 giorni
In quale anno il formaggio d’Alpe ticinese ha ottenuto il marchio DOP?
1946
> 2002
2012