10

Pascoli alpini in ogni boccone

Nel formaggio d'Alpe ticinese DOP si ritrova la passione di agricoltori e casari per l’ambiente circostante. È un prodotto di eccellenza che offre un’esperienza gustativa autentica, rappresentando la perfetta sintesi tra una tradizione casearia secolare e le caratteristiche uniche del territorio ticinese.

La creazione del formaggio d’Alpe ticinese DOP inizia con il latte crudo di mucche e capre che pascolano liberamente tra i 1’500 e i 2’400 m.s.l.m., nutrendosi di oltre 150 specie di erbe selvatiche che conferiscono al formaggio un carattere unico. Il latte appena munto sull'alpe viene trasformato in cagliata, modellato e pressato per ottenere la tipica forma rotonda. Segue un periodo di maturazione in cantina di almeno 60 giorni. Il risultato è un formaggio con un perfetto equilibrio di sapori, capace di catturare l’autenticità delle Alpi ticinesi in ogni morso!

L’Unione Contadini Ticinesi, attraverso l’organo di stampa Agricoltore Ticinese, collabora e promuove le attività della STEA, la Società Ticinese di Economia Alpestre, che dal 1946 si dedica nella valorizzazione degli alpeggi e continua a impegnarsi nella promozione dei loro prodotti lattiero-caseari. Dal 2002, gli sforzi e le migliorie attuate dall’associazione hanno permesso al formaggio d’Alpe ticinese di ottenere il marchio DOP, che ne attesta la qualità indiscussa.

Obiettivo di sviluppo sostenibile del giorno

2.3: Raddoppiare il reddito dei produttori di cibo su piccola scala, in particolare le donne, i popoli indigeni, le famiglie di agricoltori, i pastori e i pescatori


Scopri di più

Quiz: risposte e vincitori!

Ecco i vincitori dei premi giornalieri e le risposte corrette alle domande.

Forma di formaggio d’Alpe ticinese dal valore di 200.-
> Ilaria Salvioni
2 x 1/2 forma di formaggio d’Alpe ticinese dal valore di 100.-
> David Stettler
> Irene Leoni

Qual è la stagionatura minima di una forma di formaggio d’Alpe ticinese?
> 60 giorni
90 giorni
120 giorni


In quale anno il formaggio d’Alpe ticinese ha ottenuto il marchio DOP?
1946
> 2002
2012

«I veri intenditori non mangiano formaggi. Degustano estasi, odori e segreti».

Fabrizio Caramagna
Il riconoscimento DOP (Denominazione di Origine Protetta) garantisce che il formaggio è stato prodotto sull'alpe con latte crudo munto sull'alpe stessa.

Il riconoscimento DOP (Denominazione di Origine Protetta) garantisce che il formaggio è stato prodotto sull'alpe con latte crudo munto sull'alpe stessa.

Gli alpeggi sono situati in zone incontaminate, distribuiti nelle alte valli del Ticino, che con le loro valli trasversali offrono gli elementi fondamentali per la produzione di un formaggio unico.

Gli alpeggi sono situati in zone incontaminate, distribuiti nelle alte valli del Ticino, che con le loro valli trasversali offrono gli elementi fondamentali per la produzione di un formaggio unico.

Il formaggio ticinese DOP possiede un alto valore nutrizionale e salutistico grazie agli acidi grassi a catena corta (CLA) e al contenuto di Omega 3 e Omega 6.

Il formaggio ticinese DOP possiede un alto valore nutrizionale e salutistico grazie agli acidi grassi a catena corta (CLA) e al contenuto di Omega 3 e Omega 6.

Consiglio di lettura

Contatti

Agricoltore Ticinese – Unione Contadini Ticinesi
In Pièza 12, 6705 Cresciano
091 851 90 90

Instagram

STEA - Società Ticinese di Economia Alpestre
6955 Cagiallo
091 943 55 82
Nadia Scalmanini


Con il sostegno del Dipartimento del territorio

Dipartimento del territorio

Progetto patrocinato dall'ARE