11

Chiedere per poi decidere

L’Alleanza delle organizzazioni dei consumatori ha ideato uno strumento semplice e pratico per sostenere i pazienti/consumatori nella discussione col proprio medico riguardo ad esami e trattamenti: una tessera con 5 domande per informarsi e poter esercitare il diritto di scelta riguardo a ciò che viene proposto dal medico.

Scopo di questa campagna di sensibilizzazione è rendere il paziente più attivo durante il consulto medico: è dimostrato che il dialogo tra medico e paziente contribuisce a una maggiore qualità nelle cure e alla riduzione degli interventi inutili o inappropriati, contrastando così la sovramedicalizzazione. In ambito sanitario “fare di più non significa sempre fare meglio” poiché l’eccesso di cure ha effetti importanti – il più delle volte negativi – in primo luogo sulla salute del paziente/consumatore, ma anche sui costi sanitari!

L’ACSI è un’associazione di difesa dei consumatori autonoma e indipendente che opera senza scopo di lucro. È membro attivo della Commissione federale del consumo (CFC) e collabora con le organizzazioni svizzere ed europee che difendono i consumatori.

Obiettivo di sviluppo sostenibile del giorno

12.8: Accertarsi che tutte le persone, in ogni parte del mondo, abbiano le informazioni rilevanti e la giusta consapevolezza dello sviluppo sostenibile e di uno stile di vita in armonia con la natura


Scopri di più

Quiz: risposte e vincitori!

Ecco i vincitori dei premi giornalieri e le risposte corrette alle domande.

Caraffa in vetro + Quota sociale ACSI con abbonamento a "La Borsa della Spesa" dal valore di 70.-
> Monica Frigerio
Quota sociale ACSI con abbonamento a "La Borsa della Spesa" dal valore di 50.-
> Maurizio Zanchi
Caraffa in vetro dal valore di 20.-
> Wilma Coltamai

Qual è lo scopo principale della campagna di sensibilizzazione menzionata nel testo?
> Promuovere il dialogo tra medico e paziente
Incrementare gli interventi medici
Ridurre la sovramedicalizzazione


Quante domande sono presenti sulla tessera ideata dall'Alleanza delle organizzazioni dei consumatori per sostenere i pazienti/consumatori?
3
4
> 5

«Viviamo in un'epoca dove le cose superflue sono le nostre uniche necessità».

Oscar Wilde
Dal 2010 ACSI è anche associazione dei pazienti: ha ripreso l’attività dell’Associazione Pazienti della Svizzera Italiana (APSI) che si è sciolta nell’autunno 2009.

Dal 2010 ACSI è anche associazione dei pazienti: ha ripreso l’attività dell’Associazione Pazienti della Svizzera Italiana (APSI) che si è sciolta nell’autunno 2009.

L’Alleanza delle organizzazioni dei consumatori, di cui l’ACSI fa parte con FRC e SKS, promuove un ruolo maggiormente attivo del paziente durante il consulto medico.

L’Alleanza delle organizzazioni dei consumatori, di cui l’ACSI fa parte con FRC e SKS, promuove un ruolo maggiormente attivo del paziente durante il consulto medico.

Le cinque domande da porre al proprio medico.

Le cinque domande da porre al proprio medico.

Consiglio di lettura

Contatti

ACSI
Associazione consumatrici e consumatori della Svizzera italiana

091 922 97 55

Facebook
Youtube
Linkedin


Con il sostegno del Dipartimento del territorio

Dipartimento del territorio

Progetto patrocinato dall'ARE