13

Tutti promossi nella Cooperazione?

L’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile (OSS) odierno - il numero 4 - è stato al centro del Simposio annuale organizzato dalla FOSIT sabato 11 novembre 2023 al Campus est USI-SUPSI di Lugano. Si sono approfondite le sfide per la Cooperazione Internazionale allo sviluppo e la posizione della Svizzera su questo tema.

L’istruzione contribuisce a creare un mondo più sicuro, sostenibile e interconnesso. Con l’OSS 4 si vuole garantire a tutte e tutti, in particolar modo ai più emarginati e vulnerabili, un’istruzione e una formazione adeguate alle loro esigenze e al contesto in cui vivono. L’OSS 4 non si limita all’istruzione primaria dei bambini, ma si concentra anche sulla formazione professionale e pone l’accento sull’equità e sulla qualità dell’istruzione durante tutto l’arco della vita. Molti progetti delle ONG membri FOSIT perseguono questo obiettivo.

La FOSIT riunisce 56 ONG della Svizzera italiana, associazioni e fondazioni senza scopo di lucro che operano nella cooperazione internazionale allo sviluppo e nell’aiuto umanitario in oltre 70 paesi.
Anche tu puoi avvicinare una ONG attiva in un settore che ti interessa o in un Paese che ti sta a cuore, oppure proporti come volontaria/o impegnandoti nel comitato di una ONG!

Obiettivo di sviluppo sostenibile del giorno

Obiettivo 4: Garantire un’istruzione di qualità inclusiva ed equa e promuovere opportunità di apprendimento continuo per tutti


Scopri di più

Quiz: risposte e vincitori!

Ecco i vincitori dei premi giornalieri e le risposte corrette alle domande.

Buono acquisto Artis - artigianato del Ticino dal valore di fr. 40.-
> Reto Sormani
Set di prodotti dell’Orto il Gelso dal valore di 30.-
> Paul Sigel
Gioco Observation Puzzle “Eco Farm" di Adventerra Games dal valore di 25.-
> Simona Rezzonico

A quale Obiettivo di sviluppo sostenibile la FOSIT ha dedicato il suo Simposio 2023?
Fame zero
Parità di genere
> Istruzione di qualità


Quante ONG della Svizzera italiana fanno parte della FOSIT?
> 56
42
38

«Al mondo, i bambini e gli adolescenti che non vanno a scuola sono quasi 258 milioni: è come se tutti gli abitanti di Francia, Germania, Italia, Spagna e Svizzera non avessero mai aperto un libro in vita loro».

Fondo mondiale delle Nazioni Unite per l'istruzione in situazioni di emergenza
Progetto "Nuovi spazi per la scuola Bambakofi" dell'ONG ATKYE in Kenya.

Progetto "Nuovi spazi per la scuola Bambakofi" dell'ONG ATKYE in Kenya.

Progetto "IDEA, formazione professionale" dell'ONG AVAID in Kenya.

Progetto "IDEA, formazione professionale" dell'ONG AVAID in Kenya.

Progetto "We!Salon" dell'ONG MC-MC in Iraq del nord.

Progetto "We!Salon" dell'ONG MC-MC in Iraq del nord.

Consiglio di lettura
Si può fare!

Si può fare!

Christian Felber

Scopri di più

Contatti

FOSIT - Federazione delle ONG della Svizzera italiana
Piazza Molino Nuovo 15, 6900 Lugano


Facebook
Linkedin


Con il sostegno del Dipartimento del territorio

Dipartimento del territorio

Progetto patrocinato dall'ARE