15

Vuoi contribuire al cambiamento?

Partire con Comundo significa immergersi in contesti diversi e lavorare con organizzazioni e persone locali per costruire insieme un mondo più giusto: in Bolivia, Colombia, Kenya, Namibia, Nicaragua, Perù, Zambia e… in Svizzera! E se per te il momento di partire per l’estero non è ancora arrivato, ci sono tanti altri modi per fare la tua parte!

Le/I cooperanti di Comundo sono persone normali, le cui vite ed esperienze partendo diventano straordinarie. Mettono a disposizione competenze ed impegno sociale per diventare parte, assieme alle popolazioni locali, di processi di cambiamento positivo verso un mondo più giusto. E rientrando in Svizzera, in valigia portano con sé esperienze che cambiano la vita e insegnamenti impagabili: risorse e nuovi punti di vista che possono essere preziosi anche per migliorare la nostra società. Ognuno può contribuire al cambiamento, scopri le loro storie!

Comundo migliora le condizioni di vita delle persone svantaggiate in America Latina e Africa attraverso interscambi professionali di lunga durata in collaborazione con organizzazioni partner locali. Ognuno può dare il proprio contributo: partecipando ai nostri eventi, facendo una donazione oppure iscrivendosi al gruppo di sostegno di uno dei nostri cooperanti. Riceverà così informazioni esclusive, di prima mano, direttamente dai loro interscambi: scopri i gruppi di sostegno!

Obiettivo di sviluppo sostenibile del giorno

17.13: Promuovere la stabilità macroeconomica globale attraverso il coordinamento e la coerenza politica


Scopri di più

Quiz: risposte e vincitori!

Ecco i vincitori dei premi giornalieri e le risposte corrette alle domande.

10 x Libro "Storie di questo mondo" dal valore di 30.-
> Sonja Lardori
> Luigi Ghezzi
> Salvatore Maione
> Petra Giannini
> Sarah Christen
> Ursula Dadò
> Andrea Camata
> Jacqueline Castelnuovo
> Maria Ponti
> Curzio Cassina
Pacchetto a sorpresa dai nostri paesi di interscambio
> Monique Bosco-von Allmen

Cos’è un gruppo di sostegno?
Persone locali che aiutano le e i cooperanti a inserirsi nel nuovo contesto
> Conoscenti, amiche, amici e famigliari che sostengono le e i cooperanti dalla Svizzera
Un fan club sportivo


In che modo la digitalizzazione migliora l’assistenza sanitaria in Kenya?
> Raccolta dati e monitoraggio dell’accompagnamento medico
Robot che offrono massaggi terapeutici online
Terapia psicologica attraverso l’intelligenza artificiale neurale

«È importante impegnarsi anche dal Ticino, dal Nord del mondo per fare in modo che le cose cambino, sia lì che qui».

Tullio Togni, antropologo e cooperante in Colombia
Marco Ventriglia, economista partito nel 2016 per un interscambio di 1 anno, si è poi innamorato del Nicaragua ed è rimasto > la sua storia

Marco Ventriglia, economista partito nel 2016 per un interscambio di 1 anno, si è poi innamorato del Nicaragua ed è rimasto > la sua storia

Flavia Koral, operatrice socioassistenziale e animatrice, è stata per 3 anni responsabile di un gruppo di sostegno di Comundo > la sua storia

Flavia Koral, operatrice socioassistenziale e animatrice, è stata per 3 anni responsabile di un gruppo di sostegno di Comundo > la sua storia

Tullio Togni, antropologo, sostiene il Consejo Regional Indígena del Cauca nel suo lavoro di difesa dei diritti umani > la sua storia

Tullio Togni, antropologo, sostiene il Consejo Regional Indígena del Cauca nel suo lavoro di difesa dei diritti umani > la sua storia

Consiglio di lettura
Storie di questo mondo

Storie di questo mondo

Sara Rossi Guidicelli

Scopri di più

Contatti

Comundo
Anna Maspoli
Piazza Governo 4, 6500 Bellinzona
058 854 12 15


Facebook
Instagram
YouTube
Linkedin


Con il sostegno del Dipartimento del territorio

Dipartimento del territorio

Progetto patrocinato dall'ARE