Il Parco Val Calanca è il primo parco naturale regionale nella Svizzera italiana. Tra i suoi progetti promuove attività didattiche per le scuole e visite guidate per le persone interessate. In Val Calanca, grazie alle proposte del parco, ci si può immergere in una passeggiata teatrale, seguire una visita guidata del nucleo di Braggio, oppure camminare lungo la Via Calanca. Si può inoltre aderire al gruppo “i Pom Da Tera” che, sugli antichi terrazzamenti della Scata-Calvari a Rossa, coltiva varietà di patate antiche o rare, intercalate da cereali, leguminose, fiori e piccoli frutti.
Ecco i vincitori dei premi giornalieri e le risposte corrette alle domande.
Cosa si coltiva sugli antichi terrazzamenti della Scata a Rossa?
zucchine, zucche, cereali, leguminose, fiori e piccoli frutti
carote, avocado e quinoa
> patate antiche o rare, cereali, leguminose, fiori e piccoli frutti
Quanto è esteso il perimetro del Parco Val Calanca?
80 km2
> 140 km2
220 km2