17

Il Parco che insegna

Un Parco naturale regionale nasce per valorizzare le risorse locali e tutelare la natura e il paesaggio. Prende forma grazie alla volontà dei suoi abitanti e per raggiungere i suoi obiettivi lavora a stretto contatto con gli enti locali presenti sul territorio.

Il Parco Val Calanca è il primo parco naturale regionale nella Svizzera italiana. Tra i suoi progetti promuove attività didattiche per le scuole e visite guidate per le persone interessate. In Val Calanca, grazie alle proposte del parco, ci si può immergere in una passeggiata teatrale, seguire una visita guidata del nucleo di Braggio, oppure camminare lungo la Via Calanca. Si può inoltre aderire al gruppo “i Pom Da Tera” che, sugli antichi terrazzamenti della Scata-Calvari a Rossa, coltiva varietà di patate antiche o rare, intercalate da cereali, leguminose, fiori e piccoli frutti.

Il Parco Val Calanca ha ottenuto da poco il riconoscimento da parte della Confederazione e sarà realtà dal 1° gennaio 2024. Esso include il territorio di quattro comuni della valle (Buseno, Calanca. Rossa e Santa Maria in Calanca), più parte del territorio alpino di Mesocco. Copre una superficie di 140 km2 nel quale si snodano 194 chilometri di sentieri escursionistici.

Obiettivo di sviluppo sostenibile del giorno

11.3: Potenziare un’urbanizzazione inclusiva e sostenibile e la capacità di pianificare e gestire un insediamento umano che sia partecipativo, integrato e sostenibile


Scopri di più

Quiz: risposte e vincitori!

Ecco i vincitori dei premi giornalieri e le risposte corrette alle domande.

Libro "Val Calanca" dal valore di 50.-
> Mara Giorgetti
Trio Box di spezie "Erbe Ticino" dal valore di 33.-
> Svetlana Camata
Set di prodotti dell’Orto il Gelso dal valore di 30.-
> Hélène Ambrosioni
Buono acquisto di Adventerra Games dal valore di 30.-
> Nelly Tacchella

Cosa si coltiva sugli antichi terrazzamenti della Scata a Rossa?
zucchine, zucche, cereali, leguminose, fiori e piccoli frutti
carote, avocado e quinoa
> patate antiche o rare, cereali, leguminose, fiori e piccoli frutti


Quanto è esteso il perimetro del Parco Val Calanca?
80 km2
> 140 km2
220 km2

Per scoprire in autonomia alcuni gioielli della regione lasciatevi guidare dalle cartine turistiche di Braggio e Rossa, in cui trovare curiosità storiche e naturalistiche.

Cartine turistiche
Campicoltura di montagna: a Rossa, su alcune terrazze ripristinate, sono stati ricreati dei campi di patate e orzo, dove si svolgono anche delle attività di educazione ambientale. Qui si vede la raccolta delle patate con allievi delle scuole secondarie.

Campicoltura di montagna: a Rossa, su alcune terrazze ripristinate, sono stati ricreati dei campi di patate e orzo, dove si svolgono anche delle attività di educazione ambientale. Qui si vede la raccolta delle patate con allievi delle scuole secondarie.

Vista invernale della frazione di Braggio: raggiungibile unicamente in teleferica o tramite mulattiera, è il villaggio più alto e soleggiato della Valle Calanca.

Vista invernale della frazione di Braggio: raggiungibile unicamente in teleferica o tramite mulattiera, è il villaggio più alto e soleggiato della Valle Calanca.

Teleferica Arvigo-Braggio: essendo automatica, è in funzione 24 ore su 24.

Teleferica Arvigo-Braggio: essendo automatica, è in funzione 24 ore su 24.

Consiglio di lettura

Contatti

Parco Val Calanca
Via Pretorio 1, 6543 Arvigo
 091 822 70 70


Con il sostegno del Dipartimento del territorio

Dipartimento del territorio

Progetto patrocinato dall'ARE