20

Qualità di vita sostenibile nel nostro Comune

Qual è il livello di qualità di vita nel tuo Comune? E in che misura questo è sostenibile? La Sezione degli enti locali, grazie alla collaborazione di due Comuni ticinesi, ha provato a rispondere a queste domande, coinvolgendo la popolazione e al tempo stesso basandosi su dati oggettivi.

Il progetto pilota “Bilancio partecipato della qualità di vita residenziale” ha preso vita grazie all’impegno dei Comuni di Losone e Tresa e soprattutto della loro popolazione. I cittadini hanno preso parte attivamente al progetto, coinvolti con un sondaggio e partecipando a dei laboratori di approfondimento su alcune dimensioni della qualità di vita, come la conciliabilità tra lavoro e vita privata, le relazioni sociali, la mobilità e altre ancora. Un manuale permetterà in futuro ad altri Comuni di fare la stessa esperienza.

Al termine di questo percorso il Comune dispone di una “fotografia” scattata insieme e grazie ai propri abitanti. Rappresenta una base di lavoro dalla quale il Comune può partire per individuare e sviluppare delle politiche locali, volte a migliorare in modo mirato e sostenibile la qualità di vita dei propri cittadini.
Vorresti che anche il tuo Comune si attivasse in tal senso? Parteciperesti in prima persona a un’esperienza di questo tipo?

Obiettivo di sviluppo sostenibile del giorno

16.10: Garantire un pubblico accesso all’informazione e proteggere le libertà fondamentali


Scopri di più

Quiz: risposte e vincitori!

Ecco i vincitori dei premi giornalieri e le risposte corrette alle domande.

Carta giornaliera battello + entrata Isole di Brissago dal valore di 55.-
> Wanda Ganzaroli
Libro “In volo tra Africa ed Europa" dal valore di 30.-
> Ilaria Juon
Entrata Museo dei fossili Meride dal valore di 12.-
> Samia Borra

Chi può contribuire a “scattare una fotografia” della qualità di vita di un Comune?
Un fotografo professionista
> Tutti gli abitanti del Comune
Solamente i consiglieri comunali e i municipali


Quanti Comuni hanno partecipato nel 2023 al progetto pilota “Bilancio della qualità di vita residenziale”?
1
> 2
3

«Ciò che chiamiamo realtà deriva dalla nostra partecipazione attiva alla sua costruzione».

Ilya Prigogine
Con l’edizione 2022-23 del programma d’incentivazione per lo sviluppo sostenibile, l’Ufficio federale dello sviluppo territoriale ARE ha sostenuto 16 progetti - tra cui questo - innovativi, replicabili e con un approccio partecipativo.

Con l’edizione 2022-23 del programma d’incentivazione per lo sviluppo sostenibile, l’Ufficio federale dello sviluppo territoriale ARE ha sostenuto 16 progetti - tra cui questo - innovativi, replicabili e con un approccio partecipativo.

I laboratori partecipati: preziosi momenti di coinvolgimento…

I laboratori partecipati: preziosi momenti di coinvolgimento…

… che contribuiscono a rafforzare un impegno civico a favore della comunità locale.

… che contribuiscono a rafforzare un impegno civico a favore della comunità locale.

Consiglio di lettura

Contatti

Sezione degli enti locali
Via Salvioni 14
6501 Bellinzona
091 814 17 11


Con il sostegno del Dipartimento del territorio

Dipartimento del territorio

Progetto patrocinato dall'ARE