1

Città spugna per i cambiamenti climatici

Le città spugna sono una risposta innovativa ai cambiamenti climatici. Infrastrutture urbane che permettono di gestire l’acqua piovana, riducendo il rischio di allagamenti e promuovendo la sostenibilità. Come possiamo ripristinare i cicli naturali dell'acqua nelle nostre città?

Il concetto di città spugna si basa su un principio semplice: raccogliere e gestire l’acqua piovana per affrontare siccità e alluvioni, sfide che diventano sempre più frequenti a causa dei cambiamenti climatici. A Ginevra, ad esempio, il progetto "Eau en Ville" sta trasformando le strade in spazi verdi e permeabili, capaci di assorbire l’acqua. Questo ci porta a riflettere su come le nostre città possano adattarsi e reinventarsi per vivere in armonia con l’ambiente.

Adottando soluzioni come tetti vegetali o superfici permeabili nel proprio contesto urbano, ognuno di noi può contribuire per rendere le aree urbane più sostenibili e resistenti agli eventi climatici estremi.
L'Associazione svizzera dei professionisti della protezione delle acque (VSA) è impegnata nella diffusione delle buone pratiche.

Obiettivo di sviluppo sostenibile del giorno

6.5: Implementare una gestione delle risorse idriche integrata a tutti i livelli, anche tramite la cooperazione transfrontaliera, in modo appropriato.


Scopri di più

Quiz: risposte e vincitori!

Ecco i vincitori dei premi giornalieri e le risposte corrette alle domande.

Carta giornaliera battello + Entrata Isole di Brissago dal valore di 55.-
> Francesca Martinelli
Entrata famiglia Museo dei fossili Meride dal valore di 30.-
> Claudia Ciani
Opuscolo “Sentiero glaciologico del Basodino” dal valore di 12.-
> Ivana Caldelari

Qual è lo scopo principale del concetto di città spugna?
Conservare l’acqua per la produzione industriale
> Gestire l’acqua piovana per ridurre il rischio di alluvioni e siccità
Aumentare la superficie asfaltata per migliorare la viabilità urbana


Quale soluzione viene proposta nelle città spugna per migliorare l'assorbimento dell'acqua?
Utilizzare pavimentazioni impermeabili
> Creare tetti vegetali e scarificare il suolo
Incrementare l’uso di cemento per la canalizzazione dell’acqua

«Non essere in collera con la pioggia; semplicemente non sa come cadere verso l’alto».

Vladimir Nabokov
Eventi estremi accadono sempre più di frequente.

Eventi estremi accadono sempre più di frequente.

Ciclo idrologico con superfici di diversa permeabilizzazione.

Ciclo idrologico con superfici di diversa permeabilizzazione.

Una sana convivenza tra città e natura.

Una sana convivenza tra città e natura.

Consiglio di lettura

Regalo Amico

Regalo Amico
la solidarietà,
il più bel regalo!
12 Pasti da 60.-

Chi mangia a Casa Martini o al Centro Bethlehem se può paga un piccolo contributo, ma per molti anche 5.-. sono troppi!

Contatti

Divisione dell’ambiente
Ufficio della protezione delle acque e dell’approvvigionamento idrico
091 814 28 19 / 91

Facebook
Instagram

Lascia un commento

Stai commentando come ospite.

Con il sostegno del Dipartimento del territorio

Dipartimento del territorio

Progetto patrocinato dall'ARE