2

Teleriscaldare la casa con energie rinnovabili

Il fabbisogno di riscaldamento degli edifici rappresenta 1/3 del consumo finale di energia in Svizzera. La maggior parte di questo calore è attualmente fornito da combustibili fossili. Per realizzare la transizione energetica e migliorare il nostro impatto è quindi necessario sia ridurre il consumo degli edifici che utilizzare energie rinnovabili.

Teleriscaldamento significa letteralmente "scaldare a distanza", cioè portare il calore prodotto da una centrale a tutti gli edifici allacciati alla rete. Il funzionamento è semplice: come per l'acqua potabile e per l'elettricità, alla casa viene aggiunta la fornitura di calore. Chi immaginerebbe oggi di costruire nella propria casa una centrale idroelettrica o un sistema di depurazione delle acque? Con il teleriscaldamento si può pensare di eliminare gli impianti di riscaldamento dalle cantine, sfruttando calore generato altrove, e riscaldare la casa utilizzando risorse disponibili sul territorio.

Le AIL sono il più grande distributore di acqua, energia elettrica e calore del Canton Ticino.
Si impegnano nella promozione dell’efficienza energetica e delle energie rinnovabili, realizzando progetti rispettosi dell’ambiente e del benessere dei cittadini. Il teleriscaldamento è sempre più diffuso in Ticino e le AIL prevedono di realizzare diverse nuove centrali.

Obiettivo di sviluppo sostenibile del giorno

7.2: Aumentare considerevolmente la quota di energie rinnovabili nel consumo totale di energia.


Scopri di più

Quiz: risposte e vincitori!

Ecco i vincitori dei premi giornalieri e le risposte corrette alle domande.

10 x 2 Entrate per il Lido di Lugano dal valore di 20.-
> Erika Ginestous
> Andrea Morosoli
> Roberta Teggi
> Gabriella Fassora
> Alessia Bobbià
> Manuela Simoni Vassalli
> Luciana Notari
> Elia Stampanoni
> Francesca Crotta
> Alessia Antonietti

Come viene alimentata la centrale di teleriscaldamento di Caslano?
Acqua
Elettricità
> Cippato di legno

In che anno è stata messa in funziona la centrale di teleriscaldamento del lido di Lugano?
2020
> 2022
Non è ancora entrata in funzione

«Di tutte le fonti di energia, il calore umano è quella meno costosa».

Anonimo
Le due caldaie della centrale di teleriscaldamento di Caslano, gestita dalle AIL, funzionano a cippato di legno proveniente dal Malcantone: un vettore energetico rinnovabile, sostenibile e neutro dal punto di vista delle emissioni di CO2.

Le due caldaie della centrale di teleriscaldamento di Caslano, gestita dalle AIL, funzionano a cippato di legno proveniente dal Malcantone: un vettore energetico rinnovabile, sostenibile e neutro dal punto di vista delle emissioni di CO2.

Dal 2022 la centrale termica alimenta la piscina coperta e tutto il Lido di Lugano (e in futuro il centro eventi al Campo Marzio).

Dal 2022 la centrale termica alimenta la piscina coperta e tutto il Lido di Lugano (e in futuro il centro eventi al Campo Marzio).

La centrale termica del campus USI-SUPSI a Viganello, inaugurata nel 2020, produce il calore necessario mediante una pompa di calore acqua-acqua, recuperando il calore residuo del CSCS (Centro Svizzero di Calcolo Scientifico).

La centrale termica del campus USI-SUPSI a Viganello, inaugurata nel 2020, produce il calore necessario mediante una pompa di calore acqua-acqua, recuperando il calore residuo del CSCS (Centro Svizzero di Calcolo Scientifico).

Consiglio di lettura
L'inventore

L'inventore

Miguel Bonnefoy

Scopri di più

Regalo Amico

Regalo Amico
la solidarietà,
il più bel regalo!
1 Sacco a pelo da 40.-

Regala un sacco a pelo per gli ospiti di Casa Martini o del Centro Bethlehem!

Contatti

AIL Aziende Industriali di Lugano SA
Via Industria 2
6933 Muzzano
058 470 70 70

Facebook
Instagram
Linkedin

Lascia un commento

Stai commentando come ospite.

Con il sostegno del Dipartimento del territorio

Dipartimento del territorio

Progetto patrocinato dall'ARE