4

Il sole come materiale da costruzione

Le nuove tecnologie solari in campo edilizio aprono ad affascinanti opportunità di progettazione. Facciamo in modo che l'architettura sia ridefinita dalla produzione di energia rinnovabile.

Nell’era della sostenibilità la maggior parte degli architetti vede ancora il tema dell’energia negli edifici principalmente come un vincolo su cui lavorare.
I progetti di architettura solare presentati attraverso la piattaforma solarchitecture mostrano le qualità architettoniche del “solare” e le enormi potenzialità di un approccio multidisciplinare, che unisce l’energia, il design e la costruzione. Esempi concreti e storie di realizzazioni di successo dimostrano la fattibilità e la qualità degli edifici solari in termini di estetica, tecnologia costruttiva e sostenibilità.

Solarchitecture.ch è gestito da ISAAC, l’Istituto Sostenibilità Applicata all’Ambiente Costruito della SUPSI. L’Istituto copre le aree di ricerca delle energie rinnovabili, l’uso razionale dell’energia, il risanamento e la manutenzione degli edifici così come la pianificazione energetica a livello regionale e locale, tenendo conto dei criteri ambientali, economici e sociali. SvizzeraEnergia, il Politecnico di Zurigo e l’Associazione Swissolar sono partner di progetto.

Obiettivo di sviluppo sostenibile del giorno

12.7: Promuovere pratiche sostenibili in materia di appalti pubblici, in conformità alle politiche e priorità nazionali.


Scopri di più

Quiz: risposte e vincitori!

Ecco i vincitori dei premi giornalieri e le risposte corrette alle domande.

3 x Borraccia termica SUPSI dal valore di 30.-
> Noè Albergati
> Francesca Driutti
> Leana Panscera

Qual è il principale obiettivo della piattaforma Solarchitecture?
Promuovere il turismo in Svizzera
> Presentare progetti di architettura solare
Vendere materiali edilizi


Chi gestisce la piattaforma www.solarchitecture.ch?

Università di Zurigo
Ticino Turismo
> ISAAC, l’Istituto Sostenibilità applicata all’ambiente costruito della SUPSI

«L'architettura dipende dal suo tempo. Questo è il motivo per cui la tecnologia e l'architettura sono così strettamente legate».

Ludwig Mies van der Rohe, Architetto
Il centro polifunzionale POLIS di Pregassona è l’edificio pubblico che dispone del più grande impianto fotovoltaico integrato in facciata del Ticino, con una potenza installata di circa 170 kWp. (Foto: Alessandro Rabaglio – Città di Lugano)

Il centro polifunzionale POLIS di Pregassona è l’edificio pubblico che dispone del più grande impianto fotovoltaico integrato in facciata del Ticino, con una potenza installata di circa 170 kWp. (Foto: Alessandro Rabaglio – Città di Lugano)

L'intera falda del tetto della nuova scuola dell’infanzia di Ried-Brig (VS) è rivestita da tegole fotovoltaiche. (Foto: Adrien Barakat / DMK photographie)

L'intera falda del tetto della nuova scuola dell’infanzia di Ried-Brig (VS) è rivestita da tegole fotovoltaiche. (Foto: Adrien Barakat / DMK photographie)

Questo nuovo edificio di 8 piani ospita l'Ufficio per l'Ambiente e l'Energia del Cantone di Basilea Città. È stato concepito per diventare un faro per un'edilizia efficiente e sostenibile. (Foto: Jessenvollenweider Architektur GmbH)

Questo nuovo edificio di 8 piani ospita l'Ufficio per l'Ambiente e l'Energia del Cantone di Basilea Città. È stato concepito per diventare un faro per un'edilizia efficiente e sostenibile. (Foto: Jessenvollenweider Architektur GmbH)

Consiglio di lettura

Regalo Amico

Regalo Amico
la solidarietà,
il più bel regalo!
1 Pernottamento da 65.-

Regala un pernottamento per gli ospiti di Casa Martini!

Contatti

Isa Zanetti
Via Flora Ruchat-Roncati 15
6850 Mendrisio
058 666 63 51


Instagram
LinkedIn

Lascia un commento

Stai commentando come ospite.

Con il sostegno del Dipartimento del territorio

Dipartimento del territorio

Progetto patrocinato dall'ARE