Nell’era della sostenibilità la maggior parte degli architetti vede ancora il tema dell’energia negli edifici principalmente come un vincolo su cui lavorare.
I progetti di architettura solare presentati attraverso la piattaforma solarchitecture mostrano le qualità architettoniche del “solare” e le enormi potenzialità di un approccio multidisciplinare, che unisce l’energia, il design e la costruzione. Esempi concreti e storie di realizzazioni di successo dimostrano la fattibilità e la qualità degli edifici solari in termini di estetica, tecnologia costruttiva e sostenibilità.
Ecco i vincitori dei premi giornalieri e le risposte corrette alle domande.
Qual è il principale obiettivo della piattaforma Solarchitecture?
Promuovere il turismo in Svizzera
> Presentare progetti di architettura solare
Vendere materiali edilizi
Chi gestisce la piattaforma www.solarchitecture.ch?
Università di Zurigo
Ticino Turismo
> ISAAC, l’Istituto Sostenibilità applicata all’ambiente costruito della SUPSI