La partecipazione permette di guardare a questioni chiave - come la salute, la pianificazione urbana, l'istruzione, il lavoro, l'inclusione e la protezione del clima - da tante angolazioni diverse e di poterne poi discutere a tutti i livelli, sia a livello di villaggio, di quartiere, di città o di Cantone. Esistono svariati modi per organizzare la partecipazione, la chiave per il successo risiede nella diversità dei metodi utilizzati. Per questo è molto arricchente scambiare le proprie esperienze con altre persone interessate al tema: è ancora possibile iscriversi alla giornata 1+1 fa 3!
Ecco i vincitori dei premi giornalieri e le risposte corrette alle domande.
Chi è invitato a partecipare all'evento del 12 dicembre a Bellinzona?
I presidenti delle associazioni ticinesi
Chi si occupa di partecipazione
> Chiunque!
A cosa serve la partecipazione nei progetti sociali?
> A influenzare il progetto, le decisioni e il risultato finale.
A vincere dei premi.
A raccontare le proprie esperienze di vita.