9

Lo sviluppo sostenibile in Biblioteca

La rete delle Biblioteche SUPSI ha recentemente intrapreso un progetto di catalogazione tematica delle proprie risorse, ispirato ai 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'ONU. Con questa iniziativa si vuole agevolare l'accesso a risorse bibliografiche inerenti ai temi della sostenibilità.

I libri provenienti dai diversi dipartimenti della Scuola universitaria sono stati organizzati secondo una logica interdisciplinare, evidenziando l'interconnessione tra i temi della sostenibilità e la loro natura trasversale. Questa collezione, in costante aggiornamento con nuovi titoli, ha l'obiettivo di valorizzare i 17 Obiettivi per lo sviluppo sostenibile e di contribuire, anche attraverso la lettura, ad aumentare la consapevolezza sui temi trattati dall'Agenda 2030 e sensibilizzare la comunità accademica.

La Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana persegue gli obiettivi di sostenibilità in tutte le sue dimensioni: economica, sociale, ambientale e culturale.

Obiettivo di sviluppo sostenibile del giorno

4.3: Garantire ad ogni donna e uomo un accesso equo ad un’istruzione tecnica, professionale e terziaria -anche universitaria- che sia economicamente vantaggiosa e di qualità.


Scopri di più

Quiz: risposte e vincitori!

Ecco i vincitori dei premi giornalieri e le risposte corrette alle domande.

Buono presso una libreria del valore di 50.-
> Fiorella Melera
Maglietta di Seminterra dal valore di 30.-
> Marco Vetter
Buono acquisto di Adventerra Games dal valore di 20.-
> Alessandra Bernasconi

Il libro “Comunità” di Marco Aime e il saggio “Costruire e abitare: etica per la città” di Richard Sennett si trovano nella sezione dedicata a quale obiettivo dell’Agenda 2030?
Obiettivo 1: Sradicare la povertà in tutte le sue forme e ovunque nel mondo
Obiettivo 5: Raggiungere l’uguaglianza di genere e l’autodeterminazione di tutte le donne e ragazze
> Obiettivo 11: Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, resilienti e sostenibili


Quale biblioteca dedica ai più piccoli una collezione apposita per spiegare e sensibilizzare rispetto all'ecologia e allo sviluppo sostenibile a Scuola?
> Biblioteca del Dipartimento formazione e apprendimento / Alta scuola pedagogica
Biblioteca del Dipartimento economia sanità e socialità
Biblioteca del Dipartimento tecnologie innovative

«Una volta un tale che doveva fare una ricerca andava in biblioteca, trovava dieci titoli sull'argomento e li leggeva; oggi schiaccia un bottone del suo computer, riceve una bibliografia di diecimila titoli, e rinuncia».

Umberto Eco
Ogni dipartimento dispone di una Biblioteca specializzata, rispondente a specifiche finalità di studio, ricerca e informazione.

Ogni dipartimento dispone di una Biblioteca specializzata, rispondente a specifiche finalità di studio, ricerca e informazione.

Le Biblioteche SUPSI sono associate alla Piattaforma svizzera di servizi bibliotecari (SLSP) e parte del network Swisscovery.

Le Biblioteche SUPSI sono associate alla Piattaforma svizzera di servizi bibliotecari (SLSP) e parte del network Swisscovery.

Le Biblioteche offrono risorse a supporto delle attività accademiche e di chiunque desideri documentarsi sulle discipline studiate presso l'Università.

Le Biblioteche offrono risorse a supporto delle attività accademiche e di chiunque desideri documentarsi sulle discipline studiate presso l'Università.

Consiglio di lettura

Regalo Amico

Regalo Amico
la solidarietà,
il più bel regalo!
1 Coperta da 20.-

Regala una coperta per gli ospiti di Casa Martini o del Centro Bethlehem!

Contatti

SUPSI
Camilla Belfiore
Coordinatrice progetti istituzionali e sostenibilità
Le Gerre, Via Pobiette 11
CH-6928 Manno


Facebook SUPSI
Facebook DACD
Facebook Biblioteca DEASS

Instagram SUPSI

Instagram Biblioteca DEASS
Instagram Biblioteca DFA

Linkedin SUPSI

Lascia un commento

Stai commentando come ospite.

Con il sostegno del Dipartimento del territorio

Dipartimento del territorio

Progetto patrocinato dall'ARE