10

Insieme per un mondo più giusto

Partendo con Comundo ci si immerge in contesti diversi e si lavora con persone locali per costruire insieme un mondo più giusto: in Bolivia, Colombia, Kenya, Namibia, Nicaragua, Perù, Zambia e… Svizzera! E se il tuo momento di partire per l’estero non è ancora arrivato, ci sono tanti altri modi per fare la tua parte!

Le/I cooperanti di Comundo sono persone come te. Partendo, mettono a disposizione le loro competenze e il loro impegno per partecipare, assieme alle popolazioni locali, a processi di cambiamento verso un mondo più giusto.
E rientrando in Svizzera portano con sé esperienze che cambiano la vita e insegnamenti per migliorare anche le nostre società. Partire per un lungo periodo è una grande sfida, ma ognuno di noi può fare la sua parte anche nel proprio piccolo! Scopri di più sui progetti dei nostri cooperanti!

Comundo migliora le condizioni di vita di comunità in America Latina e Africa. Promuove lo scambio di conoscenze ed esperienze con organizzazioni locali, tramite interscambi brevi e lunghi e il lavoro in rete. Ogni persona può dare il proprio contributo, anche da qui! Partecipando ai nostri eventi, con donazioni, oppure iscrivendosi al gruppo di sostegno di una delle nostre persone cooperanti.

Obiettivo di sviluppo sostenibile del giorno

1.3: Implementare adeguati sistemi di protezione sociale e misure di sicurezza per tutti, e raggiungere una notevole copertura delle persone povere e vulnerabili.


Scopri di più

Quiz: risposte e vincitori!

Ecco i vincitori dei premi giornalieri e le risposte corrette alle domande.

10 x Libro "Storie di questo mondo" dal valore di 30.-
> Fiorenzo Fiscalini
> Walter Vassena
> Franca Fusi
> Manuela Vetrano
> Guido Zanon
> Karin Beffa
> Lorenzo Martignetti
> Chantal Taddei
> Lila Barella
> Maria Teresa Bolus
3 x Pacchetto a sorpresa dai paesi di interscambio Comundo dal valore di 20.-
> Patrizia Deflorini
> Mirko Molina
> Lucia Bertazzi

Quali sono le sfide principali in Perù?
Invasione di parassiti e neofite.
> Estrazione di materie prime e cambiamento climatico.
Migrazione dalla campagna alle città.


In Zambia, quale percentuale di docenti nelle scuole comunitarie lavora a titolo volontario?
> 90%
50%
65%

«In un mondo segnato da molteplici crisi, essere solidali non è solo un dovere morale, ma anche e soprattutto una dimostrazione di umanità!»

Diamo l’allarme per la solidarietà!
Alessandra Genini, Comundo Svizzera italiana
Multinazionali responsabili? Il Perù, soffocato dall’estrazione di materie prime, ha estremo bisogno di regole internazionali. Le sfide e i progetti da sostenere.

Multinazionali responsabili? Il Perù, soffocato dall’estrazione di materie prime, ha estremo bisogno di regole internazionali. Le sfide e i progetti da sostenere.

Una delegazione colombiana ha partecipato a un importante evento dell’ONU per i diritti dei popoli indigeni. Comundo c’era!

Una delegazione colombiana ha partecipato a un importante evento dell’ONU per i diritti dei popoli indigeni. Comundo c’era!

Nelle scuole comunitarie in Zambia, 9 docenti su 10 sono volontari.  Migliori prospettive grazie all'alfabetizzazione.

Nelle scuole comunitarie in Zambia, 9 docenti su 10 sono volontari. Migliori prospettive grazie all'alfabetizzazione.

Consiglio di lettura
Storie di questo mondo

Storie di questo mondo

Sara Rossi Guidicelli

Scopri di più

Regalo Amico

Regalo Amico
la solidarietà,
il più bel regalo!
1 Pernottamento da 65.-

Regala un pernottamento per gli ospiti di Casa Martini!

Contatti

Comundo
Anna Maspoli
Piazza Governo 4, 6500 Bellinzona
058 854 12 15


Facebook
Instagram
YouTube
Linkedin

Lascia un commento

Stai commentando come ospite.

Con il sostegno del Dipartimento del territorio

Dipartimento del territorio

Progetto patrocinato dall'ARE