Il Basòdino non è solo ghiacciaio, clima e riscaldamento globale. In questo suggestivo paesaggio sono leggibili i fenomeni che hanno contribuito a modellare il nostro territorio, l’azione erosiva delle piogge, le grotte, i laghetti, la flora e la fauna, gli affioramenti di marmo, le manifestazioni carsiche, ecc.
La lettura di questo stampato sarà quindi l’occasione per conoscere il ghiacciaio più esteso, più studiato e più accessibile dei circa 25 ancora presenti in Ticino, che al meglio testimonia l’evoluzione naturale di un ghiacciaio al sud delle Alpi.
Ecco i vincitori dei premi giornalieri e le risposte corrette alle domande.
Il Basòdino è:
un panettone basso
un dinosauro marino
> una montagna
Il Basòdino si trova:
nella foresta appenninica
> nelle Alpi lepontine
nella Piana di Campra