13

Il «Sentiero glaciologico del Basòdino»

È disponibile la nuova edizione della guida «Sentiero glaciologico del Basòdino» con contenuti, foto e illustrazioni che rispecchiano meglio la realtà attuale. Dopo quasi 15 anni, il volume dedicato al percorso sulla catena che divide la Valle Maggia dalla Val d’Ossola, è stato aggiornato per la gioia di escursionisti e amanti della montagna.

Il Basòdino non è solo ghiacciaio, clima e riscaldamento globale. In questo suggestivo paesaggio sono leggibili i fenomeni che hanno contribuito a modellare il nostro territorio, l’azione erosiva delle piogge, le grotte, i laghetti, la flora e la fauna, gli affioramenti di marmo, le manifestazioni carsiche, ecc.
La lettura di questo stampato sarà quindi l’occasione per conoscere il ghiacciaio più esteso, più studiato e più accessibile dei circa 25 ancora presenti in Ticino, che al meglio testimonia l’evoluzione naturale di un ghiacciaio al sud delle Alpi.

In omaggio a questo patrimonio naturalistico, il Dipartimento del territorio ha ideato la mostra itinerante “La memoria dei ghiacciai”: un viaggio nel mondo dei ghiacciai ticinesi, con foto, documenti e un filmato che raccontano la loro evoluzione e le misurazioni svolte dalla Sezione forestale cantonale dalla fine dell'Ottocento a oggi.
L’Ufficio di statistica del Cantone Ticino ha inoltre pubblicato le schede "I ghiacciai del Ticino": una raccolta storico-divulgativa con dati, immagini e testimonianze degli specialisti del settore.

Obiettivo di sviluppo sostenibile del giorno

15.4: Garantire la conservazione degli ecosistemi montuosi, incluse le loro biodiversità, al fine di migliorarne la capacità di produrre benefici essenziali per uno sviluppo sostenibile.


Scopri di più

Quiz: risposte e vincitori!

Ecco i vincitori dei premi giornalieri e le risposte corrette alle domande.

Carta giornaliera battello + Entrata Isole di Brissago dal valore di 55.-
> Stefano Lorenzetti
Entrata famiglia Museo dei fossili Meride dal valore di 30.-
> Claudia Monico
Opuscolo “Sentiero glaciologico del Basodino” dal valore di 12.-
> Regina Anderson

Il Basòdino è:
un panettone basso
un dinosauro marino
> una montagna

Il Basòdino si trova:
nella foresta appenninica
> nelle Alpi lepontine
nella Piana di Campra

«La via verso la cima è come il cammino verso se stessi, solitario».

Alessandro Gogna
Il Basòdino e il suo ghiacciaio.

Il Basòdino e il suo ghiacciaio.

Bei tempi!

Bei tempi!

Misurazioni del fronte del ghiacciaio.

Misurazioni del fronte del ghiacciaio.

Consiglio di lettura
Sentiero glaciologico del Basodino

Sentiero glaciologico del Basodino

Dipartimento del territorio - Sezione forestale

Scopri di più

Regalo Amico

Regalo Amico
la solidarietà,
il più bel regalo!
1 Sacco a pelo da 40.-

Regala un sacco a pelo per gli ospiti di Casa Martini o del Centro Bethlehem!

Contatti

Dipartimento del territorio
Divisione dell’ambiente
091 814 28 81

Facebook
Instagram

Lascia un commento

Stai commentando come ospite.

Con il sostegno del Dipartimento del territorio

Dipartimento del territorio

Progetto patrocinato dall'ARE