Dal 2008 la Confederazione sostiene progetti innovativi - ecologici e redditizi - per valorizzare la lana di pecora, coprendo fino all’80% dei costi per un massimo di tre anni. Inoltre, stanzia anche contributi per le organizzazioni che raccolgono e valorizzano la lana locale. In Ticino esistono realtà virtuose che restituiscono alla lana la dignità che merita, lana che oggi non trova più un mercato per le mutate condizioni economiche globali. Oltre ad associazioni ed enti, alcuni allevatori realizzano prodotti utilizzando la propria lana e anche tra i privati stanno prendendo piede nuovi utilizzi.
Ecco i vincitori dei premi giornalieri e le risposte corrette alle domande.
Dove si trova la Casa della lana?
> Sonogno
Lottigna
Saltrio
Come si chiamano i cuscini imbottiti con lana di pecora realizzati da Eva Frei?
> Oss da legg
Oss da mord
Oss da sepia