15

Il valore della lana di pecora

La lana di pecora in Svizzera non rende: per gli allevatori tosare le proprie pecore e consegnare la lana a chi la ritira è un lavoro che viene fatto in perdita. Fino al 1971 si ricevevano 14-15 franchi per 1 chilo di lana, oggi invece non se ne ricevono nemmeno 2. C’è chi però sta tentando nuove vie per tornare a darle valore.

Dal 2008 la Confederazione sostiene progetti innovativi - ecologici e redditizi - per valorizzare la lana di pecora, coprendo fino all’80% dei costi per un massimo di tre anni. Inoltre, stanzia anche contributi per le organizzazioni che raccolgono e valorizzano la lana locale. In Ticino esistono realtà virtuose che restituiscono alla lana la dignità che merita, lana che oggi non trova più un mercato per le mutate condizioni economiche globali. Oltre ad associazioni ed enti, alcuni allevatori realizzano prodotti utilizzando la propria lana e anche tra i privati stanno prendendo piede nuovi utilizzi.

La Pro Verzasca ha creato una filiera della lana che è stata inserita nella lista delle tradizioni viventi.
Per scoprire il processo di lavorazione della lana si consiglia una visita alla Casa della lana a Sonogno. Eva Frei, allevatrice di Cevio, realizza con la lana delle sue pecore trapunte imbottite, gli Oss da légg e delle saponette scrub.
Per trovare i prodotti artigianali creati con la lana basta una visita alla Casa della lana a Sonogno o al negozio ValMagìa a Cevio.

Obiettivo di sviluppo sostenibile del giorno

8.4: Migliorare l’efficienza globale nel consumo e nella produzione di risorse e tentare di scollegare la crescita economica dalla degradazione ambientale.


Scopri di più

Quiz: risposte e vincitori!

Ecco i vincitori dei premi giornalieri e le risposte corrette alle domande.

1 Oss da legg + 1 abo all'Agricoltore ticinese, dal valore di 130.-
> Julian Hitz
1 Pecora fatta a maglia + 1 abo all'Agricoltore ticinese, dal valore di 105.-
> Riccardo Vassalli
1 Saponetta scrub con lana di pecora + 1 abo all'Agricoltore ticinese, dal valore di 100.-
> Igor Rezzonico

Dove si trova la Casa della lana?
> Sonogno
Lottigna
Saltrio


Come si chiamano i cuscini imbottiti con lana di pecora realizzati da Eva Frei?
> Oss da legg
Oss da mord
Oss da sepia

«Una pecora, di regola, viene tosata due volte all’anno e produce circa 1-2 chili di lana, a seconda della razza e delle dimensioni».

Curiosità
Le pecore Roux du Valais di Eva Frei.

Le pecore Roux du Valais di Eva Frei.

L'attività di filatura all'arcolaio (in dialetto: filadèl).

L'attività di filatura all'arcolaio (in dialetto: filadèl).

Gomitoli di lana di pecore bianche.

Gomitoli di lana di pecore bianche.

Consiglio di lettura
Il pecorario

Il pecorario

Ilaria Demonti e Camilla Pintonato

Scopri di più

Regalo Amico

Regalo Amico
la solidarietà,
il più bel regalo!
1 Pernottamento da 65.-

Regala un pernottamento per gli ospiti di Casa Martini!

Contatti

Pro Verzasca
Casa della lana, Er Piazza 5 6637 Sonogno
079 819 10 26


Eva Frei
Via Chiossaccio 1, 6675 Cevio
076 338 00 30

Lascia un commento

Stai commentando come ospite.

Con il sostegno del Dipartimento del territorio

Dipartimento del territorio

Progetto patrocinato dall'ARE