Conflictfood segue un approccio socialmente sostenibile lungo l'intera catena del valore: dalla collaborazione con gli agricoltori in zone di conflitto allo scambio culturale attraverso la degustazione di prelibatezze culinarie. Conflictfood ha contatti diretti con i produttori nelle zone di conflitto, come Afghanistan, Myanmar, Ucraina, Palestina, Cambogia e Mozambico. Per maggiore autodeterminazione e giustizia. Per nuove prospettive. Per un futuro di pace.
Ecco i vincitori dei premi giornalieri e le risposte corrette alle domande.
Conflictfood commercializza con:
> Paesi in conflitto
Paesi del Sud del Mondo
Paesi africani
Quante Botteghe del Mondo ci sono nella Svizzera Italiana?
20
> 11
14