17

Otto anni in forte crescita

Da 580 nel 2017 a 2’720 nel 2023: una crescita significativa dei partecipanti ai corsi che riflette l'interesse delle persone a migliorare le proprie competenze di base. Questo risultato è frutto dell'impegno congiunto di Cantone e Confederazione, reso possibile dalla Legge federale sulla formazione continua.

Leggere, scrivere, fare calcoli quotidiani e utilizzare le tecnologie digitali sono competenze fondamentali per essere attivi nella vita privata e professionale.
Con il numero gratuito 0800 47 47 47 - che informa sui vari corsi - e il sito web Meglio adesso, il Cantone si adopera affinché le persone possano seguire corsi specifici in questi ambiti. Inoltre, con i Caffè APPrendo si propongono corsi brevi e consulenze in un ambiente informale e accogliente, come La Filanda di Mendrisio, la Città dei Mestieri a Bellinzona o lo Spazio Lavoro e Formazione di Lugano.

L’Ufficio della formazione continua e dell’innovazione in collaborazione con gli enti formativi del territorio promuove la formazione degli adulti sostenendo le attività che permettono di rafforzare, migliorare e recuperare le competenze di base di calcolo, lettura, scrittura e uso delle tecnologie. Ognuno può mettersi in gioco per migliorare le proprie competenze e rimanere al passo in un mondo in continua evoluzione!

Obiettivo di sviluppo sostenibile del giorno

4.6: Garantire che tutti i giovani e gran parte degli adulti, sia uomini che donne, abbiano un livello di alfabetizzazione ed una capacità di calcolo.


Scopri di più

Quiz: risposte e vincitori!

Ecco i vincitori dei premi giornalieri e le risposte corrette alle domande.

3 x Borraccia griffata 0800474747 dal valore di 20.-
> Arianna Mazzucchelli
> Chiara Buletti
> Fabiola Bertini-Morini

Come si chiamano i luoghi informali e accoglienti dove trovare consulenza e brevi corsi di formazione?
Città dei mestieri
> Caffè APPrendo
Apprendiamo


Cosa significa LFCo?
Legge federale sulla finanza
Libera formazione per curiosi ostinati
> Legge federale sulla formazione continua

«Le parole che usiamo raccontano agli altri ciò che siamo, ciò che vorremmo essere e ciò che tentiamo di essere».

Vera Gheno
Escape Van per sensibilizzazre al tema delle competenze di base.

Escape Van per sensibilizzazre al tema delle competenze di base.

Crescita delle partecipazioni ai corsi competenze di base. (Fonte: rapporti annuali per la Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione SEFRI)

Crescita delle partecipazioni ai corsi competenze di base. (Fonte: rapporti annuali per la Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione SEFRI)

Teatro forum “Oh, mamma mia!” evento di sensibilizzazione organizzato in collaborazione con la Città di Lugano.

Teatro forum “Oh, mamma mia!” evento di sensibilizzazione organizzato in collaborazione con la Città di Lugano.

Consiglio di lettura

Regalo Amico

Regalo Amico
la solidarietà,
il più bel regalo!
1 Sostegno finanziario da 100.-

Sostieni finanziariamente il Fondo Solidarietà!

Contatti

Ufficio della formazione continua e dell’innovazione
Competenze di base
Via Vergiò 18, 6932 Breganzona

Chiama il numero gratuito 0800 47 47 47
e trova un corso adatto ai tuoi bisogni!

Lascia un commento

Stai commentando come ospite.

Con il sostegno del Dipartimento del territorio

Dipartimento del territorio

Progetto patrocinato dall'ARE