20

La sfida delle politiche locali sostenibili

La Missione del Comune copre un ampio spettro di attività, che vanno a promuovere lo sviluppo sostenibile della qualità di vita delle persone fisiche e la competitività territoriale delle persone giuridiche che vi risiedono. Come possono essere supportate le istituzioni locali nello svolgimento di questo compito così importante e complesso?

Nel quadro del progetto di Buon Governo dei Comuni, la Sezione degli enti locali sta sviluppando vari strumenti volti a chiarire ulteriormente i ruoli di Consiglio comunale e Municipio e a migliorarne la collaborazione, nonché a promuovere l’impegno civico della comunità. L’intento è stimolare la partecipazione attiva della cittadinanza, anche nel processo che porta allo sviluppo di una politica specifica: ad esempio, chi meglio di una coppia di giovani genitori può contribuire all’ideazione di una strategia comunale per favorire la conciliabilità tra lavoro e vita privata?

La Sezione degli enti locali (SEL) è il servizio del Cantone principalmente preposto a compiti di vigilanza amministrativa e finanziaria su Comuni, Patriziati e Consorzi di Comuni, ai quali presta anche un servizio di consulenza. La SEL è altresì attiva in progetti di revisione delle leggi concernenti i suddetti enti.
Quello del Buon Governo è un progetto che vuole dare nuova linfa alla vita politica locale, grazie anche all’utilizzo di processi partecipativi: siete pronti a mettervi in gioco per la vostra comunità?

Obiettivo di sviluppo sostenibile del giorno

17.14: Accrescere la coerenza politica per lo sviluppo sostenibile.


Scopri di più

Quiz: risposte e vincitori!

Ecco i vincitori dei premi giornalieri e le risposte corrette alle domande.

Carta giornaliera battello + Entrata Isole di Brissago dal valore di 55.-
> Luca Krebs
Entrata famiglia Museo dei fossili Meride dal valore di 30.-
> Alberto Vanini
Opuscolo “Sentiero glaciologico del Basodino” dal valore di 12.-
> Prisca Gandolla

Chi può contribuire allo sviluppo di una politica comunale sostenibile?
Esclusivamente il Municipio
Unicamente il Consiglio comunale
> Le istituzioni, la popolazione e gli attori economici locali, anche con l’ausilio di processi partecipativi


Di cosa si occupa la Sezione degli enti locali?
Si occupa esclusivamente di vigilanza sull’operato dei Patriziati
> Tra i vari compiti che svolge, la SEL sviluppa anche strumenti di supporto per i Comuni nell’ambito del progetto di Buon Governo
Definisce le politiche locali che tutti i Comuni devono attuare

«In una società democratica, le persone devono realizzare che senza la loro quotidiana e permanente partecipazione, i cambiamenti non possono accadere».

Winston Churchill
La partecipazione attiva della popolazione alle iniziative promosse dagli enti locali favorisce l’impegno civico, contribuendo nel contempo a sviluppare uno spirito di comunità.

La partecipazione attiva della popolazione alle iniziative promosse dagli enti locali favorisce l’impegno civico, contribuendo nel contempo a sviluppare uno spirito di comunità.

Il progetto di Buon Governo supporta i Comuni nella propria missione: lo sviluppo del benessere sostenibile dei residenti sul territorio locale.

Il progetto di Buon Governo supporta i Comuni nella propria missione: lo sviluppo del benessere sostenibile dei residenti sul territorio locale.

I momenti di dialogo tra istituzioni e cittadinanza sono un’opportunità preziosa per individuare e progettare politiche di sviluppo locali sostenibili, con il contributo dei diretti interessati.

I momenti di dialogo tra istituzioni e cittadinanza sono un’opportunità preziosa per individuare e progettare politiche di sviluppo locali sostenibili, con il contributo dei diretti interessati.

Consiglio di lettura

Regalo Amico

Regalo Amico
la solidarietà,
il più bel regalo!
1 Sacco a pelo da 40.-

Regala un sacco a pelo per gli ospiti di Casa Martini o del Centro Bethlehem!

Contatti

Sezione degli enti locali
Via Salvioni 14
6501 Bellinzona
091 814 17 11

Lascia un commento

Stai commentando come ospite.

Con il sostegno del Dipartimento del territorio

Dipartimento del territorio

Progetto patrocinato dall'ARE