21

Transumanza urbana per gestire gli spazi verdi

Con la Transumanza urbana si reinterpreta la tradizionale pratica di spostamento stagionale del bestiame, con pecore che si muovono tutto l’anno in pianura. Il loro passaggio in parchi e aree verdi riduce gli interventi meccanici, favorisce la biodiversità e controlla le specie invasive, attraverso una cura differenziata del verde.

Il progetto unisce biologia e gestione tradizionale delle greggi per affrontare problemi ambientali come la crisi della biodiversità, i cambiamenti climatici e le specie invasive. Offre numerosi vantaggi: prati più resistenti alla siccità, favorisce il senso di appartenenza dei residenti di quartiere e promuove un ambiente tranquillo, in contrasto con la frenesia urbana, valorizzando un paesaggio urbano che integra spazi seminaturali.

Fraia è un’azienda agricola di Claro. Gestisce una cinquantina di pecore di razze rustiche e di carattere socievole che meglio si adattano alla presenza umana e al tipo di pascolo più frugale.
Dal 2022 si occupa di progetti pilota di lotta alle neofite invasive e di promozione della biodiversità in collaborazione con i Comuni e il Cantone. Transumanza urbana si focalizza sugli ambienti più urbanizzati e si svolge in collaborazione con Consultati SA.

Obiettivo di sviluppo sostenibile del giorno

14.1: Prevenire e ridurre in modo significativo ogni forma di inquinamento acquatico, in particolar modo quello derivante da attività esercitate sulla terraferma.


Scopri di più

Quiz: risposte e vincitori!

Ecco i vincitori dei premi giornalieri e le risposte corrette alle domande.

Confezione di Masaba Coffee COPPER da 1 kg dal valore di 34.-
> Heinz Wittig
Pettirosso in lana fatto a mano "Dal Pettirosso" dal valore di 32.-
> Doris Zanetta
Buono acquisto di Adventerra Games dal valore di 20.-
> Gaddo Giambonini

Come funziona la “transumanza urbana”?
Le pecore vanno all’alpe durante l’estate.
> Le pecore si spostano in pianura tutto l’anno.
Le pecore restano sempre in stalla.


Perché pascolare in città?
Pìù fa caldo, più l’erba è buona.
Perché in montagna è freddo e l’erba cresce troppo lentamente.
> Per gestire in maniera differenziata il verde urbano e sensibilizzare la popolazione.

«Tornate nelle stalle, le pecore si raccontano i sogni del prato».

Fabrizio Caramagna
Da un pascolo all’altro, dove possibile si sposta il gregge a piedi.

Da un pascolo all’altro, dove possibile si sposta il gregge a piedi.

Gregge di servizio che gestisce terreni a Bellinzona e Giubiasco.

Gregge di servizio che gestisce terreni a Bellinzona e Giubiasco.

Questa iniziativa ha coinvolto un po’ tutte le generazioni, suscitando la curiosità dei bambini e richiamando i ricordi dei più anziani.

Questa iniziativa ha coinvolto un po’ tutte le generazioni, suscitando la curiosità dei bambini e richiamando i ricordi dei più anziani.

Consiglio di lettura

Regalo Amico

Regalo Amico
la solidarietà,
il più bel regalo!
1 Coperta da 20.-

Regala una coperta per gli ospiti di Casa Martini o del Centro Bethlehem!

Contatti

Fraia
A Vignascia 9, 6702 Claro
Lara di Virgilio & Ivan Sasu

Facebook
Instagram
Linkdedin

Lascia un commento

Stai commentando come ospite.

Con il sostegno del Dipartimento del territorio

Dipartimento del territorio

Progetto patrocinato dall'ARE