Il progetto unisce biologia e gestione tradizionale delle greggi per affrontare problemi ambientali come la crisi della biodiversità, i cambiamenti climatici e le specie invasive. Offre numerosi vantaggi: prati più resistenti alla siccità, favorisce il senso di appartenenza dei residenti di quartiere e promuove un ambiente tranquillo, in contrasto con la frenesia urbana, valorizzando un paesaggio urbano che integra spazi seminaturali.
Ecco i vincitori dei premi giornalieri e le risposte corrette alle domande.
Come funziona la “transumanza urbana”?
Le pecore vanno all’alpe durante l’estate.
> Le pecore si spostano in pianura tutto l’anno.
Le pecore restano sempre in stalla.
Perché pascolare in città?
Pìù fa caldo, più l’erba è buona.
Perché in montagna è freddo e l’erba cresce troppo lentamente.
> Per gestire in maniera differenziata il verde urbano e sensibilizzare la popolazione.