23

Un piano strategico per un futuro sostenibile

Il Piano Energetico e Climatico Cantonale (PECC) è uno strumento chiave per affrontare le sfide energetiche e climatiche a livello locale. Incentivando l’utilizzo di energie rinnovabili, questo documento strategico promuove una serie di soluzioni per garantire sia l’efficienza energetica sia un futuro più sostenibile.

Sono misure concrete per ridurre le emissioni di CO2 e favorire il passaggio dallo stato corrente di fonti di produzione energetica, basate principalmente sull'uso di fonti non rinnovabili (come petrolio, gas e carbone), a un più efficiente e meno inquinante mix di energie rinnovabili. L'impiego razionale e parsimonioso dell'energia (inclusa quella rinnovabile) e l’installazione di impianti fotovoltaici sono alcuni esempi delle indicazioni proposte dal PECC. Riusciremo a coniugare sviluppo economico e tutela ambientale? La sfida è aperta ed il coinvolgimento di tutti è cruciale!

Il Piano Energetico e Climatico Cantonale è promosso dalla Divisione dell’ambiente - tramite l’Ufficio dell’aria, del clima e delle energie rinnovabili - al fine di pianificare e gestire al meglio la transizione energetica a livello locale. Un passaggio fondamentale al quale ogni singolo cittadino può contribuire, adottando pratiche sostenibili nella propria vita quotidiana e sfruttando gli incentivi per migliorare l'efficienza energetica della propria abitazione o in ambito di mobilità.

Obiettivo di sviluppo sostenibile del giorno

13.2: Integrare le misure di cambiamento climatico nelle politiche, strategie e pianificazione nazionali.


Scopri di più

Quiz: risposte e vincitori!

Ecco i vincitori dei premi giornalieri e le risposte corrette alle domande.

Carta giornaliera battello + Entrata Isole di Brissago dal valore di 55.-
> Ninfa Buletti
Entrata famiglia Museo dei fossili Meride dal valore di 30.-
> Maruska Gregori
Opuscolo “Sentiero glaciologico del Basodino” dal valore di 12.-
> Stefania Borsa

Qual è l'obiettivo principale del PECC?
Favorire l’acquisto di grill a legna
> Promuovere la transizione energetica sostenibile
Ridurre i costi dei veicoli elettrici


Qual è una proposta del PECC per ridurre le emissioni di CO2?
Aumentare l’utilizzo di carbone per la produzione di energia
> Installare impianti solari
Abolire il consumo energetico domestico

«Chi tempo ha e tempo aspetta, tempo perde».

Proverbio
Prepararsi al 2050 con il PECC.

Prepararsi al 2050 con il PECC.

Scenari climatici per la Svizzera poco rassicuranti per gli amanti degli sport sulla neve.

Scenari climatici per la Svizzera poco rassicuranti per gli amanti degli sport sulla neve.

Adattamento ai cambiamenti climatici: una sfida.

Adattamento ai cambiamenti climatici: una sfida.

Consiglio di lettura

Regalo Amico

Regalo Amico
la solidarietà,
il più bel regalo!
1 Spesa di gestione da 80.-

Aiuta nelle spese di gestione della Fondazione Francesco!

Contatti

Divisione dell’ambiente
Ufficio dell’aria, del clima e delle energie rinnovabili
091 814 29 70

Facebook
Instagram

Lascia un commento

Stai commentando come ospite.

Con il sostegno del Dipartimento del territorio

Dipartimento del territorio

Progetto patrocinato dall'ARE